RICHIESTA DI CANDIDATURE

Residenze Digitali 2025. Open call

Scadenza presentazione candidature: 27 marzo 2025.

Dal 26 . 02 . 2025 al 24 . 03 . 2025

Residenze Digitali torna con la sua sesta edizione e apre la selezione per 4 progetti innovativi da sviluppare nel corso del 2025.

L’intento è quello di sviluppare un dialogo sempre più ampio e fruttuoso tra spettacolo dal vivo e pensiero creativo applicato allo spazio digitale, esplorando opportunità di creazione che aprano nuove sfide formali e concettuali, producendo contenuti artistici innovativi e affiancando le forme consuete di fruizione dello spettacolo dal vivo.

A chi si rivolge?
Ad artisti/e e compagnie che lavorano con i linguaggi della scena contemporanea e della performance che vogliono sperimentare lo spazio digitale come habitat naturale della loro ricerca artistica.

Cosa viene offerto?

  • 500,00 € + IVA per ciascun progetto selezionato
  • La possibilità di un periodo di residenza in presenza
  • L’accompagnamento da parte dei partner di progetto e di tre esperti di creazione digitale: Laura Gemini, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino Carlo Bo, Federica Patti, storica dell’arte, docente e curatrice indipendente e l’artista Marcello Cualbu. 

Tutti i progetti devono prevedere una restituzione on-line aperta al pubblico, da tenersi nel corso del mese di dicembre 2025.

Come partecipare?
Gli artisti e le artiste interessati/e a partecipare alla selezione, entro le ore 12.00 di giovedì 27 marzo 2025, dovranno entrare nel portale www.ilsonar.it, selezionare le pagine relative al bando Residenze Digitali e compilare i campi richiesti dal modulo di partecipazione online.

Il bando completo è pubblicato sul sito www.residenzedigitali.it e in allegato al presente articolo.

Residenze Digitali, già finalista al Premio Rete Critica 2021, è un progetto del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, partner di R.A.M. Residenze Artistiche Marchigiane, l’Associazione ZONA K di Milano, partner del Centro di Residenza Artistica della Lombardia IntercettAzioni, l’Associazione Quarantasettezeroquattro (In\Visible Cities – Festival urbano multimediale) di Gorizia.
Entrano quest’anno nella rete: l’Associazione Triangolo Scaleno / Festival Teatri di Vetro di Roma, l’Associazione IdeAgorà / Festival Mirabilia di Serralunga d’Alba (CN) e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.

Scheda allegati

Scrivi il tuo commento

design THE CLOCKSMITHS . development DEHLIC . cookie policy