Audizione formazione

Bandi di audizione per l’ammissione alla Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, anno 2025-2026

Scadenza iscrizioni: 22 marzo 2025.

Dal 06 . 03 . 2025 al 22 . 03 . 2025

Roma - Scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma, Via Ozieri 8

Sono aperte le selezioni per l’ammissione ai corsi per l’anno scolastico 2025/2026 della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato. La Scuola si occupa della preparazione tecnica e artistica di giovani ballerini e ballerine che desiderano intraprendere la professione di danzatore.

Con l’invio della domanda, è possibile partecipare all’esame di ammissione per due diverse tipologie di percorsi formativi:

  1. Corsi professionali – le audizioni sono rivolte a candidati tra i 9 e i 17 anni e consente l’accesso ai primi 6 anni di corso della Scuola di danza.
  2. Fisiotecnica propedeutica di avviamento al primo corso – le audizioni sono rivolte a bambine e bambini tra gli 8 e i 10 anni

Corsi professionali. Audizioni per l’ammissione dal 1° al 6° corso.

Il programma didattico prevede lezioni quotidiane di tecnica accademica classica, alla quale si aggiungono lezioni di danze di carattere, danze storiche, repertorio classico, passo a due, storia della danza, storia della musica, fisiotecnica e Gyrokinesis®.
Gli anni di studio sono otto più un anno di perfezionamento per i più meritevoli, e vi si accede mediante una selezione annuale.
La frequenza alla Scuola di Danza è quotidiana e obbligatoria, dal lunedì al sabato compreso; al termine di ciascun anno scolastico è previsto l’esame per il passaggio al corso successivo.
Il bando dà la possibilità di accedere ai Corsi professionali, dal 1° al 6° anno.
Le selezioni sono rivolte ad allievi ballerini da 9 fino a 17 anni.

Requisiti di età
I limiti di età richiesta per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:

  • 1° corso: 9 anni – 11 anni
  • 2° corso: 10 anni – 12 anni
  • 3° corso: 12 anni – 13 anni
  • 4° corso: 13 anni – 14 anni
  • 5° corso: 14 anni – 15 anni
  • 6° corso: 15 anni – 17 anni

Modalità di iscrizione alle audizioni
La domanda   di partecipazione alla selezione, pubblicata sul sito della Fondazione al seguente link www.operaroma.it deve essere compilata in ogni sua parte e inoltrata tramite apposito form online entro il 22 marzo 2025.
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:

  • copia di un certificato d’idoneità del candidato all’attività sportiva agonistica valido almeno fino al 31 luglio 2025;
  • copia del pagamento di euro 100,00 (cento/00) per la partecipazione alla selezione.

Prove di selezione
La prova di selezione del 1° corso consisterà in un esame fisico-attitudinale tendente ad accertare la predisposizione e l’idoneità del candidato all’esercizio professionale della danza classica. Non verranno richiesti specifici esercizi di danza.
La prova di selezione dei corsi restanti consisterà nell’esecuzione di una lezione di danza classica di livello adeguato al corso richiesto.

Le prove di selezione si svolgeranno presso la sede della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera sita in Via Ozieri 8 nei seguenti giorni:

  • per l’ammissione al 1° corso: 19 maggio 2025
  • per l’ammissione al 2° corso: 20 maggio 2025
  • per l’ammissione al 3° corso: 21 maggio 2025
  • per l’ammissione al 4° corso: 22 maggio 2025
  • per l’ammissione al 5° corso: 23 maggio 2025
  • per l’ammissione al 6° corso: 24 maggio 2025

I candidati che supereranno la prova di selezione dovranno sostenere un periodo di prova dal 21 al 26 luglio 2025 che ha un costo pari a euro 300,00. Al termine del periodo di prova verrà pubblicato l’elenco degli ammessi alla frequenza dei corsi per l’anno scolastico 2025/2026 sul sito della Fondazione del Teatro dell’Opera.

Frequenza e rette scolastiche
L’anno scolastico 2025-2026 inizierà il 9 settembre 2025 per gli allievi ammessi ai corsi 3°, 4°, 5° e 6°; il giorno 15 settembre 2025 per gli allievi ammessi ai corsi 1° e 2°.
Le lezioni di danza sono obbligatoriamente quotidiane e potranno svolgersi, oltre che nella sede di Via Ozieri, anche presso il Teatro Nazionale,  presso le sale del Teatro Costanzi o in eventuali altre sedi definite dalla Fondazione. L’orario delle lezioni di tutti i corsi verrà distribuito tra le 14.00 e le 20.30 dal lunedì al venerdì  e dalle 9.00 alle 20.30 nella giornata di sabato.
Per la frequenza dell’anno 2025-2026 gli allievi dovranno provvedere al pagamento dei seguenti importi:

  • per l’iscrizione: euro 150,00 (centocinquanta/00) da corrispondere entro e non oltre il 26 agosto 2025;
  • per la frequenza: euro 2.000,00 (duemila/00) da corrispondere  in 2 rate da euro 1.000,00 (mille/00) entro il 26 agosto 2025 ed entro il 1° febbraio 2026.

Il Bando completo e il regolamento della scuola sono disponibili su www.operaroma.it e in allegato al presente articolo.

Il form di iscrizione online è disponibile cliccando QUI.

Il bando completo e il Regolamento della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma sono anche pubblicati in allegato al presente articolo.

Fisiotecnica propedeutica di avviamento al primo corso

La fisiotecnica propedeutica alla danza è l’applicazione pratica di una tecnica volta alla conoscenza del corpo, al miglioramento degli schemi motori di base, della postura, dell’equilibrio e della coordinazione dei bambini che intendono avviarsi allo studio professionale della danza.

Il piano formativo del corso, annuale, prevede tre lezioni settimanali della durata di un’ora ciascuna che si terranno presso la sede della Scuola di Danza o in altre sedi della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma; al termine dell’anno scolastico, previo esame finale, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Requisiti di età:
Possono partecipare alla selezione bambine e bambini in età compresa tra gli 8 e i 10 anni.

Modalità di iscrizione alle audizioni
La domanda   di partecipazione alla selezione, pubblicata sul sito della Fondazione al seguente link www.operaroma.it deve essere compilata in ogni sua parte e inoltrata tramite apposito form online entro il 22 marzo 2025.
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:

  • copia di un certificato d’idoneità del candidato all’attività sportiva agonistica;
  • copia del pagamento di euro 100,00 (cento/00) per la partecipazione alla selezione.

Prove di selezione
La prova di selezione si svolgerà il 19 maggio 2025 e consisterà  in  un esame fisico attitudinale. Gli esiti della selezione verranno comunicati alle famiglie dei candidati via mail.

Frequenza e rette scolastiche
L’anno scolastico 2025/2026 inizierà il 17 settembre 2025.
Per la frequenza dell’anno 2025-2026 gli allievi dovranno provvedere al pagamento dei seguenti importi:

  • per l’iscrizione: euro 50,00 (cinquanta/00) da corrispondere entro e non oltre il 7 settembre 2025;
  • per la frequenza: euro 800,00 (ottocento/00) da corrispondere in 2 rate da euro 400,00 (quattrocento/00) entro il 7 settembre 2025 ed entro il 1° febbraio 2026.

Il Bando completo e il regolamento della scuola sono disponibili anche in allegato al presente articolo.

Il form di iscrizione online è disponibile cliccando QUI

Info:
www.operaroma.it 

Foto: Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, ph. Fabrizio Sansoni, Opera di Roma

Scheda allegati

  • Scuola di Danza Opera Roma Bando selez. per ammissione ai corsi dal primo al sesto

    SCARICA

  • Scuola di Danza Opera Roma Bando selez. per ammissione corso Fisiotecnica Propedeutica di avviamento al Primo Corso A.S.-2025.2026

    SCARICA

  • Regolamento Scuola danza Teatro dell'Opera di Roma

    SCARICA

Scrivi il tuo commento

design THE CLOCKSMITHS . development DEHLIC . cookie policy