Audizione per ballerine e ballerini per Avantgarde di NoGravity coprodotto dal Teatro Comunale di Ferrara.
E' necessaria la prenotazione
Dal 16 . 02 . 2025 al 03 . 03 . 2025
Ferrara - Teatro Comunale, Rotonda Foschini 4
La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e NoGravity Theatre annunciano le audizioni per la selezione di ballerini e ballerine professionisti che parteciperanno al tour 2025-26 e alla nuova produzione dello spettacolo Avantgarde, in coproduzione con l’Abbado.
NoGravity Theatre per sfidare la forza di gravità. Le audizioni si terranno lunedì 3 marzo 2025 alle ore 12 nella Sala Prove 1 del Teatro Comunale di Ferrara (Rotonda Foschini, 4).
Requisiti e modalità di selezione.
Si ricercano danzatori con una solida formazione in danza classica, contemporanea e pas de deux. I candidati ideali possiedono un corpo asciutto, muscolatura forte e definita, un’altezza massima di 170 cm per le donne e 185 cm per gli uomini e, preferibilmente, competenze acrobatiche.
La selezione si articolerà in due fasi: una prima selezione in cui i candidati presenteranno una coreografia personale di massimo 90 secondi, e una seconda selezione con esecuzione di brevi coreografie tecniche NoGravity.
Programma per i selezionati.
I ballerini selezionati avranno l’opportunità di partecipare a un allenamento intensivo di 4 giorni sulla tecnica NoGravity presso il Teatro Studio della compagnia a Roma, sotto la direzione artistica della coreografa Mariana/P.
Al termine del percorso verranno scelti i componenti finali del corpo artistico per il tour 2025-26.
Per candidature e informazioni: nogravitydancecompany@gmail.com
Per informazioni sulla compagnia : www.nogravitytheatre.com
AVANTGARDE
coreografi Emiliano Pellisari; Mariana/P
ideazione scene, costumi e disegno luci Emiliano Pellisari
music producer Mariana/P
danzatori Mariana/P(principal dancer), Francesco Saverio Cifaldi, Giada Inserra, Leila Ghiabbi, Marianna Caratelli, Baolo Tiberi.
Luce e poesia. Con Avantgarde, nato per celebrare il ventesimo compleanno della NoGravity, si porta alle estreme conseguenze di sintesi lo studio dello spazio teatrale e le tecniche coreografiche su cui si è costruito l’immaginario della Compagnia e su cui si fonda la dinamica coreografica dei danzatori.
I corpi e le scene immaginifiche della compagnia entrano sotto la pelle, incidono la carne, diventando nuovo flusso di energia. Esplodono dentro, ci trasportano in un mondo onirico essenziale, che si ispira alle macchine teatrali futuriste, ai costumi meccanici di Fortunato Depero e Oskar Schlemmer, alle tecniche coreografiche di Mejerchol’d e Gordon Craig.
Con la NoGravity artigianato e tecnologia, si uniscono per celebrare quell’incontro tra scienza e arte che le avanguardie hanno sperimentato e realizzato, offrendo una visione in cui l’azione dei danzatori sul piano orizzontale, riflessa nello specchio, diventa un’operazione artistica che fonde gli studi sulla catottrica con la fisica naturale. Il daimon della danza si concretizza nel movimento del corpo umano nello spazio, nelle sue geometrie e simmetrie. I corpi e gli oggetti si fondono per creare un’erotica della vita che fa rivivere il furore sacro di danzatori come Loïe Fuller, Nijinsky. NoGravity ci delizia proponendo corpi ammantati di poesia, ci trascina in mondi in cui la bellezza dei danzatori diventa rarefatta astrazione, ermeneutica dell’arte. La sperimentazione teatrale e coreografie non è che alchimia dei sogni, la NoGravity lo ribadisce con le sue invenzioni.
Che si tratti di geometrie, che si tratti di fantasie, che si tratti dei tagli di Fontana, bellezza e armonia salgono sul podio da vincitori. Nike trionfante e meravigliosa che sempre ha l’ultima parola, in grado di perturbarci e nello stesso tempo esaltarci.