

Trittico Contemporaneo alla Nuvola: il viaggio del balletto dell’Opera di Roma tra emozione e sperimentazione.
Il Trittico Contemporaneo andato in scena all’Auditorium della Nuvola di Roma ha affascinando il pubblico per l’intensità delle coreografie. Ogni pezzo ha esplorato tematiche profonde: S di Philippe Kratz ha riflettuto sulla ripetitività della vita moderna, Creature di Francesco Annarumma ha raccontato la lotta interiore dell’uomo, mentre In Esisto di Vittoria Girelli ha rappresentato il percorso verso la consapevolezza di sé. La varietà stilistica e l’eccellenza dei danzatori del Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera hanno sancito il successo di questo evento fortemente voluto dalla direttrice Eleonora Abbagnato, reso ancora più suggestivo dall'uso inedito della location.


Mana e Makom della Vertigo Dance Company: la danza come esperienza pura.
Sono state accolte da lunghi, calorosi e meritati applausi le produzioni Mana e Makom, entrambe ideate da Noa Wertheim e presentate dalla Vertigo Dance Company al Teatro Argentina di Roma. Mana (2009), un vero capolavoro, esplora la condizione umana attraverso una danza che gioca sul confine tra interiorità e collettività. Makom (2022) riflette sulla ricerca di appartenenza e radicamento, con una coreografia che integra elementi naturali e tradizioni popolari. Entrambe le performance, caratterizzate da un linguaggio coreografico fluido e sensoriale, invitano a esplorare la bellezza e la profondità dell'esperienza umana.


John Cranko. La biografia di un Maestro nella narrazione attraverso la danza
Il coreografo e direttore sudafricano John Cranko (1927-73) è stato una figura chiave del balletto europeo del XX secolo. Direttore del Balletto di Stoccarda dal 1961 alla sua morte, a soli 45 anni, ha creato diversi capolavori coreografici, ancor oggi rappresentati nelle principali compagnie di tutto il mondo: Romeo e Giulietta (1961), Onegin (1965, 1967) e La bisbetica domata (1969).


Frédéric Olivieri alla guida del Corpo di ballo del Teatro alla Scala
Frédéric Olivieri torna alla guida del corpo di ballo scaligero per la terza volta. Il suo mandato durerà 2 anni e inizierà il 1 marzo 2025. Al contempo continuerà a guidare la Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala che dirige dal 2006.


Evgenij Polyakov. Biografia
Coreografo, maestro ripetitore, maître de ballet, è stato direttore di Maggiodanza, il Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino


Federica Lanza - biografia
Docente della Scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma


Premio Internazionale Ginestra d’Oro 2024
Eleonora Abbagnato, Vladimir Derevianko, Maria Grazia Garofoli, AnnaMaria Galeotti, Giuliano Peparini, Marianna Suriano, Alessio Rezza, Ermanno Sbezzo, Irina Kashkova, Paolo Boncompagni, Francesca Bernabini, Antonio Desiderio. A loro verrà riconosciuto quest’anno l’ambito Premio Internazionale Ginestra d’Oro per la Danza, evento diretto da Sara Zuccari e organizzato dal Giornale della Danza, La scuola di danza La Gioia di Danzare e la Proloco di Marcellina, con il Patrocinio del Comune di Marcellina.


Stéphane Fournial lascia la Scuola di ballo del Teatro San Carlo. La direzione passa a Clotilde Vayer
Dal 1° settembre 2024 Clotilde Vayer, attuale direttrice del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, assumerà anche l’incarico di direttrice della Scuola di ballo della fondazione lirica partenopea. La direttrice subentrerà nell’incarico a Stéphane Fournial che ha guidato la Scuola dal 2015.


Nacho Duato - Biografia
Ballerino e coreografo di fama internazionale è stato coreografo residente del Nederlands Dans Theater e direttore della Compañía Nacional de Danza di Madrid, del Mikhailovsky Theatre di San Pietroburgo e dello Staatsballett Berlin. Le sue opere sono in repertorio nelle principali compagnie in tutto il mondo.


Luis Martín Oya - Biografia
Già principal dancer della Compañía Nacional de Danza di Madrid, è vicedirettore della Nacho Duato Academy di Madrid e assistente di Nacho Duato


Emilia Jovanovich - biografia
Già ballerina con l’Hamburg Ballet diretto John Neumeier e della Compagnia del Balletto Nazionale di Spagna, è direttrice della Nacho Duato Academy e docente di danza classica del del Nacho Duato Trainee Program