Audizione formazione

Bandi di ammissione all’Accademia Nazionale di Danza

Scadenza domande: tra il 17 e il 24 marzo 2025 per i corsi triennali per l’ottenimento del Diploma Accademico di primo livello delle Scuole di Danza Contemporanea, di Coreografia e di Danza Classica; 17 aprile 2025 per il Corso propedeutico.

Dal 06 . 03 . 2025 al 17 . 04 . 2025

Roma - Accademia Nazionale di Danza

Sono aperti i bandi per le domande di ammissione all’Accademia Nazionale di Danza per i corsi di Diploma accademico di primo livello dei tre indirizzi Danza classica, Danza contemporanea e Tecnico-compositivo.

Gli esami di ammissione alle Lauree triennali prevedono due prove in presenza e una prova in forma di colloquio a distanza.

L’Accademia Nazionale di Danza – diretta da Anna Maria Galeotti – è un Istituto di Alta Formazione Coreutica del comparto AFAM del Ministero per l’Università e la Ricerca (MUR) unico sul territorio nazionale autorizzato al rilascio di titoli di diversi livelli nella didattica della danza, nell’interpretazione e nella composizione coreografica: corsi accademici di Primo e Secondo livello, Master di primo e secondo livello, Dottorato di Ricerca. I titoli dall’AND rilasciati sono equipollenti alle lauree universitarie.

La Scuola di Danza classica attinge e sviluppa le sue radici nella tradizione dell’AND, con il Corso di primo livello che coniuga una preparazione tecnica sulla base del Corso Normale (di vecchio ordinamento) e del Perfezionamento, arricchito di tutte quelle discipline che concorrono ad aggiornare la preparazione dell’interprete del repertorio classico e neoclassico. I riferimenti tecnico-metodologici alla Scuola russa non impediscono laboratori specifici su altre tecniche e stili che hanno caratterizzato nei secoli la produzione del balletto. Le danze storiche partecipano alla formazione del danzatore al fine di arricchire le sue tecniche di esecuzione ed interpretazione insieme a tutti quegli aspetti della conoscenza, sia pratica che teorica, del balletto e le sue declinazioni.
Le domande per accedere alle prove di ammissione al Diploma Accademico di primo livello Scuola di Danza Classica dovranno pervenire entro il 24 marzo 2025.

La Scuola di Danza contemporanea si occupa della formazione di danzatori capaci di interpretare i diversi linguaggi che partecipano alla scena coreografica attuale con particolare attenzione alle tecniche e ai repertori storici appartenenti al panorama europeo e nordamericano del secolo scorso così come ai loro sviluppi. La Scuola fornisce competenze tecnico-interpretative attraverso le discipline formative ma anche attraverso progetti con nuovi coreografi che fondono tecnica e drammaturgia in una creatività attenta alle tematiche contemporanee.
Le domande per accedere alle prove di ammissione al Diploma Accademico di primo livello Scuola di Danza Contemporanea dovranno pervenire entro il 17 marzo 2025.

La Scuola di Coreografia (Tecnico-compositivo) organizza Corsi di 1° e 2° livello, Master di 1° e di 2° livello per la formazione di performer e coreografi e il loro perfezionamento in ambiti specifici per la creazione di nuove figure professionali capaci di interagire in azioni performative di site specific con metodi legati all’improvvisazione a tema, ma anche capaci di produrre interventi sul territorio per la valorizzazione di siti archeologici e dei borghi di interesse culturale. Il diploma di Triennio Tecnico-compositivo ha poi la sua naturale prosecuzione nel Biennio compositivo.
Le domande per accedere alle prove di ammissione al Diploma Accademico di primo livello Scuola di Coreografia dovranno pervenire entro il 21 marzo 2025.

Un riferimento a parte è dedicato al Corso Propedeutico della Scuola di danza classica: un percorso di 8 anni per la formazione dei giovani danzatori, finalizzato all’accesso al Triennio di primo livello. L’età minima per accedere al primo corso è 10 anni.
Le domande per accedere alle prove di ammissione al Corso propedeutico dovranno pervenire entro il 17 aprile 2025.

www.accademianazionaledanza.it

Foto: Accademia Nazionale di Danza, ph. Federico Loreti.

Scrivi il tuo commento

design THE CLOCKSMITHS . development DEHLIC . cookie policy